Marketplace: perché integrarli nel tuo modello di business?

Indice
Marketplace, perché conviene integrarli nel proprio business - Sportello Digitale

I marketplace sono vetrine sul web semplici ed economiche? Vediamo come funzionano.

Cosa sono i Marketplace? 

Con l’avvento della Digitalizzazione sono nati come i funghi! 😀

Marketplace sono piattaforme di scambio commerciale. In parole povere, sono mercati online pensati per comprare e vendere beni o servizi.

Sebbene il termine marketplace indichi luoghi fisici (tipo il mercato di paese tradizionale), oggi intendiamo prevalentemente piattaforme web (siti internet): l’esempio più celebre è eBay, il sito d’intermediazione per la compravendita online per antonomasia.

L’abc del Marketplace

In cosa differisce un marketplace da un classico negozio fisico? A rendere uniche queste piattaforme sono:

  1. La presenza di più venditori;

  2. Una gamma di prodotti molto più ampia;

  3. Più garanzie rispetto a un eCommerce singolo (prendila con le pinze questa caratteristica). Qui l’importo dell’ordine viene trattenuto fino alla consegna e, solo dopo, trasferito al venditore. Il cliente avrà la possibilità di rintracciarlo tramite i contatti forniti dal sito web, oppure farsi aiutare dal sito stesso. Il sito, infatti, ha tutto l’interesse di fidelizzare il cliente facendolo sentire confortato e seguito nell’acquisto, così da invogliarlo a effettuarne un altro.

Il grado di trasparenza, però, dipende dal singolo marketplace, che può decidere di esporre in modo esplicito le informazioni sui venditori (in termini di affidabilità e vendite: è il caso di eBay); altri, come Amazon, non le espongono in home page.
Certamente la prima modalità è preferita dai consumatori.

Le tipologie di marketplace

I marketplace si distinguono:

1. Per tipo di prodotti offerti

  • Quelli che vendono un solo prodotto specializzandosi in una nicchia (per esempio Zalando con le scarpe o Reputeka per l’artigianato italiano), detti verticali;

  • Gli orizzontali, come Amazon, che vendono molteplici tipologie di prodotti.

2. Per gli attori che interagiscono:

  • Consumer to consumer (C2C), dove utenti privati compravendono merce, affidandosi alle recensioni sul venditore prescelto per valutarne l’affidabilità (tipo Subito.it);

  • Business to consumer (B2C), “i centri commerciali del web”, che proprio come i grandi magazzini mettono a disposizione tante marche. In questo caso i pagamenti sono più sicuri e certificati;

  • Il marketplace Business to business (B2B) mette in contatto professionisti e aziende, che scambiano grandi lotti di merce (tipo Alibaba). Le transazioni e le consegne sono garantite.

Marketplace per le aziende

Oggi avere una piattaforma marketplace online è un’opportunità da cogliere.

Perché avere una vetrina online? Per risparmiare tempo arrivando a piú persone.

Perché scegliere un marketplace e non un eCommerce personale?
Perché i costi saranno contenuti.

Per esempio, Facebook mette a disposizione un marketplace per pubblicare inserzioni e commerciare prodotti. Qui le aziende possono:

  • Mostrare un’ampia gamma di articoli al dettaglio;

  • Raggiungere una vasta fetta di pubblico;

  • Pubblicizzare gratuitamente i propri articoli;

  • Permettere a chi compra di effettuare l’acquisto senza abbandonare Facebook.

Basterà rispettare le normative di vendita, inserendo foto e descrizione del prodotto, per dare visibilità alla propria azienda in modo semplice e veloce. Arriverà poi in aiuto la chat di Messenger a rendere il tutto ancora più agevole e il gioco sarà fatto!

Vantaggi del marketplace

Quali sono dunque, i vantaggi principali di essere su un marketplace con la propria azienda e prodotti? Vediamoli:

  • minori costi di sviluppo iniziale, rispetto a un sito proprio;

  • inizialmente, più visibilità;

  • poter provare la vendita online e le sue dinamiche;

  • avere una vetrina nazionale o internazionale.

Svantaggi del marketplace

Attenzione però, non stiamo dicendo che il marketplace è preferibile al proprio eCommerce.
Gli svantaggi principali per un’azienda che usa un marketplace sono:

  • il tuo brand non verrà pubblicizzato e messo in evidenza, ma bensì quello del marketplace stesso;

  • le provvigioni che i marketplace chiedono variano dal 10 al 40%;

  • dovrai stare alle regole del marketplace e usare il loro software per la gestione degli ordini;

  • spesso, l’integrazione dei tuoi software di gestione con il marketplace è complessa o non si può fare;

  • una recensione negativa e sei fuori.

Conclusione

I marketplace sono un’ottima opportunità per la vendita online, però la scelta deve essere fatta in linea con la strategia di marketing della tua azienda.

Bisogna valutare con attenzione le risorse a disposizione (tempo, budget, personale) e gli obiettivi che si devono raggiungere.
Per questo, gli ingegneri dello Sportello Digitale sono a tua disposizione per un confronto!

Vuoi approfondire l’argomento ed evolvere la tua azienda?


Fissa uno Sportello Digitale e comincia il tuo percorso di innovazione. Clicca sul bottone sotto, segui i passi e ti contatteremo entro 24 ore.

Iniziamo?

Compila il form qui sotto e prenota uno Sportello per partire con la transizione digitale ed ecologica della tua impresa.

Ti contatteremo entro 24 ore per fissare il primo incontro.

Iniziamo?

Compila il form qui sotto e prenota uno Sportello per partire con la transizione digitale ed ecologica della tua impresa.

Ti contatteremo entro 24 ore per fissare il primo incontro.

Cogli tutte le opportunità per la tua azienda!

Il mondo digitale si evolve in fretta. Iscriviti alla nostra newsletter per:

• accedere a risorse economiche,
• partecipare a webinar gratuiti,
• scoprire come utilizzare a tuo favore gli strumenti digitali,
• ricevere report e dati riservati agli iscritti dello Sportello.