Li abbiamo citati sopra, ma meritano un breve, ulteriore approfondimento. L’ERP è un sistema di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti di un’azienda (vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità ecc.) e dunque è lo strumento principe per lo scambio di dati e informazioni.
Si tratta di software flessibili che possono essere adattati e personalizzati alle esigenze dell’azienda, sono trasversali ai processi e automatizzano le attività. Sono software che si possono acquistare a pacchetti, con la possibilità, quindi, di spalmare nel tempo l’investimento economico.
Trattandosi di programmi di sistema hanno costi più alti rispetto al singolo software, ma rappresentano il modo più efficace per innovare in modo radicale la propria azienda.
Attenzione: L’ERP non è per tutti! Bisogna prima mappare i processi, re-ingegnerizzarli e installare in modo graduale i vari moduli del software.
Esistono tipologie di ERP pensate anche per le PMI, ma la loro implementazione non è cosa facile: occorre andare a verificare le compatibilità con le case produttrici e valutare la fattibilità con i loro consulenti onde evitare il rischio di perdita di dati o giornate di stop del reparto. Questo sforzo, però, nel lungo periodo paga sempre.