Formazione finanziata: cos’è e come accedere ai fondi interprofessionali

Indice

Investire nella formazione non significa generare un costo, ma attivare un’opportunità strategica per la crescita della tua impresa. Grazie alla formazione finanziata per aziende, puoi organizzare corsi di aggiornamento e percorsi di specializzazione senza gravare sul bilancio.

Infatti, lo 0,30% dei contributi INPS che versi ogni mese può essere destinato ai fondi paritetici interprofessionali, trasformandosi in risorse dedicate alla formazione continua. Se non utilizzi queste risorse, rimangono inutilizzate.

In altre parole, ogni mese stai già versando un contributo che potresti reinvestire in competenze e competitività.

Cosa sono i fondi interprofessionali e quali puoi scegliere

I fondi interprofessionali sono enti riconosciuti dal Ministero del Lavoro che hanno l’obiettivo di finanziare la formazione continua di dipendenti e dirigenti. Ogni fondo ha regole, requisiti e caratteristiche specifiche, e la scelta dipende sia dal settore in cui operi che dalla tipologia di lavoratori coinvolti.

Tra i principali troviamo:

  • Fondimpresa: dedicato ad aziende dell’industria, del commercio e dei servizi
  • Fondirigenti: pensato per le imprese che hanno dirigenti in organico
  • FonARCom: ideale per le PMI che vogliono finanziare percorsi di crescita per i dipendenti
  • Fondi settoriali e regionali: come quelli legati al Fondo Sociale Europeo, destinati a comparti specifici (artigianato, agricoltura, turismo)

Orientarsi fra le possibilità non è sempre semplice: ogni fondo ha modalità di accesso, bandi e scadenze da rispettare. Per questo, una consulenza sulla formazione finanziata può aiutarti a individuare l’opzione più adatta alle tue esigenze.

Come accedere alla formazione finanziata e quali vantaggi offre

Per capire come funziona la formazione finanziata, il percorso tipico prevede alcuni passaggi fondamentali:

  1. Analizzare i fabbisogni formativi della tua impresa
  2. Aderire ad un fondo interprofessionale
  3. Progettare il piano formativo in linea con gli obiettivi aziendali
  4. Presentare la domanda e attendere l’approvazione
  5. Avviare i corsi e gestire la rendicontazione

Il processo richiede attenzione e competenze specifiche: la scelta del fondo giusto, l’elaborazione di un progetto formativo coerente e la gestione della documentazione sono passaggi che fanno la differenza tra ottenere il finanziamento o perderlo.

I vantaggi, però, ripagano ampiamente l’impegno iniziale. Un piano di formazione finanziata per imprese non solo ti consente di coprire i costi dei corsi, ma serve per far crescere le competenze dei collaboratori, aumentare la produttività, migliorare il clima aziendale e rafforzare il posizionamento competitivo sul mercato.In un contesto di continua innovazione, la formazione digitale per le aziende rappresenta un’opportunità ulteriore per integrare nuove tecnologie e restare al passo con le trasformazioni del mercato.

Il supporto di Time Vision: da dove puoi partire

Se non sai quale fondo scegliere o come impostare un piano formativo, non preoccuparti: non sei il solo. Molte imprese rinunciano a queste opportunità proprio perché non sanno come accedere alla formazione finanziata o temono di perdersi tra burocrazia e bandi.

Per questo, noi di Sportello Digitale, collaboriamo con realtà specializzate come Time Vision, un’agenzia per il lavoro e per la formazione, accreditata in Campania, Lombardia, Lazio e Puglia, che offre supporto completo e affidabile.

Con loro hai a disposizione un partner esperto che ti accompagna in tutte le fasi: dalla scelta del fondo interprofessionale più adatto al tuo settore, alla progettazione del piano formativo, fino alla gestione delle pratiche burocratiche e alla rendicontazione finale.

In questo modo puoi concentrarti unicamente sul tuo business, lasciando a professionisti qualificati la parte tecnica e amministrativa.
Vuoi capire come sfruttare i fondi interprofessionali per far crescere competenze e competitività della tua impresa? Prenota una consulenza gratuita con Sportello Digitale: partire con il piede giusto può fare davvero la differenza tra lasciare risorse inutilizzate e trasformarle in un vero e proprio motore di sviluppo.

Articolo scritto in collaborazione con Diletta Turco di Time Vision.

Logo Time Vision - Sportello Digitale

Iniziamo?

Compila il form qui sotto e prenota uno Sportello per partire con la transizione digitale ed ecologica della tua impresa.

Ti contatteremo entro 24 ore per fissare il primo incontro.

Cogli tutte le opportunità per la tua azienda!

Il mondo digitale si evolve in fretta. Iscriviti alla nostra newsletter per:

• accedere a risorse economiche,
• partecipare a webinar gratuiti,
• scoprire come utilizzare a tuo favore gli strumenti digitali,
• ricevere report e dati riservati agli iscritti dello Sportello.